PARTENZA:
- di fronte al Punto turistico Proloco in piazza Belvedere a Tirrenia alle ore 17.15.
RITORNO:
- Piazza Belvedere alle ore 20:00
PERCORSO:
- CALAMBRONE: sosta alle colonie del ventennio.
Visita al Villaggio Solidago ( ex colonia dei Figli dei Fasci degli Italiani all'estero) e al Club resort Regina del Mare ( ex Villa Rosa Maltoni Mussolini).
- TIRRENIA: sosta alla vecchia Stazione, alla Torre di Mezza Piaggia a agli stabilimenti cinematografici Pisorno - Cosmopolitan.
- MARINA DI PISA: rassegna delle vie di fine Ottocento e sosta al Boccadarno
- TIRRENIA: aperitivo di saluto
ADULTI: € 8
RAGAZZI DA 10 A 16 ANNI: € 6
SOTTO 10 ANNI : GRATUITO
Nella quota è compreso l' aperitivo.
Per info, prenotazioni, iscrizioni:
I.A.T. Punto turistico Proloco, piazza Belvedere a Tirrenia.
tel: 349-6083002 info@prolocolitoralepisano.com
Pomeriggio di musica popolare, poesia ed una ricca merenda con i prodotti del Parco presso la villa Presidenziale di San Rossore.
Programma:
ore 16:00 arrivo al Centro Visitatori Cascine Nuove dove si lasciano le auto;
ore 16:15 partenza con il trenino del Centro e visita alla Villa;
ore 17:15 Calendimaggio che terminerà verso le 19:30;
rientro al Centro Visitatori con il trenino.
Costo della manifestazione € 20,00.
Prenotarsi entro il 23 Maggio telefonando allo 050-563844.
San Rossore, la grande tenuta nel cuore del parco naturale, è un territorio carico di storia. Fin dai primi insediamenti, che precedono certamente l’anno Mille (la chiesa di San Lussorio, che dette il nome alla tenuta, è del 1080), San Rossore è stata una terra viva, capace di destare l’interesse delle famiglie che dominarono la scena politica nelle diverse epoche, interessate alle risorse agricolo-forestali e all’attività venatoria. I Medici, signori di Toscana, occuparono San Rossore dalla metà del XVI secolo; poi i Lorena, dopo la morte di Giangastone, ultimo discendente della famiglia medicea (1737); quindi, con l’unità d’Italia (1861), l’ingresso dei Savoia. Furono proprio i regnanti d’Italia a fare di San Rossore il loro ritiro ideale per la caccia e per le lunghissime vacanze. Una presenza assidua e caratterizzante, ricca di aneddoti e di testimonianze, ma anche teatro di eventi che fanno parte della storia d’Italia.
Direttore: Stefano Barandone
Pianista: Chiara Mariani
Clarinettisti : Giulia Pochini e Sara Carmignani
Attori: Lorenzo Gremigni
Leonardo Ferri
Fabiano Cambule